Sbocchi di carriera
L’attestato conseguito consentirà di accedere ad una lista di candidati per collaborazione professionale all’interno del network “Il Dentista dei Bambini”.
Obiettivi
Il corso offre un percorso teorico-pratico (lezioni frontali, lezioni online, prove pratiche in laboratorio, stage/project work nei centri accreditati) con l’obiettivo di formare esperti nell’odontoiatria pediatrica e nell’ortodonzia intercettiva; il percorso intende proporre una visione multidisciplinare sugli aspetti di crescita e di sviluppo del piccolo paziente. L’odontoiatra pediatrico ha un ruolo fondamentale nel monitorare il corretto sviluppo del bambino. È in grado di intercettare e trattare patologie e disfunzioni che condizionano lo sviluppo nei suoi aspetti essenziali: masticazione, deglutizione, respirazione, fonazione e postura.Il corso fornisce all’odontoiatra le conoscenze ed i protocolli clinici per consentirgli di gestire i piccoli pazienti nei diversi aspetti: dall’approccio psicologico alla gestione della prima visita, dalla prevenzione individuale alle tecniche di sedazione, dalle terapie non invasive, alle terapie complesse, sino a tutti gli aspetti funzionali di interesse ortodontico.L’impostazione del corso prevede un percorso prevalentemente clinico, ma include anche aspetti manageriali, per consentire una gestione efficiente dello studio pedodontico, che comprenda, oltre alla revisione delle regole per lo sviluppo della propria attività, anche aspetti normativi e di marketing.
A CHI E’ RIVOLTO
Ad odontoiatri interessati ad acquisire le conoscenze di base in ambito pedodontico e ortodontico per affrontare le necessità cliniche quotidiane.
DATE MODULI
1° modulo 11/12 marzo 2022
2° modulo 8/9 aprile 2022
3° modulo 20/21 maggio 2022
4° modulo 10/11 giugno 2022
SEDE DEL CORSO
Clinica Dentale Colli Berici
Zovencedo (VI)
Clinica Dentale Srl
Torri di Quartesolo (VI)
EIMS affiliated Teaching Hospital
DIRETTORE SCIENTIFICO
Dott. Pierluigi Pelagalli
DIRETTORE CLINICO
Dott. Sergio La Bella
REQUISTI DI INGRESSO
- Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria o Laurea in Medicina e chirurgia.
- Abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica.
- Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri Italiano.
- Assicurazione professionale